ARTICOLO INFORMATIVO RIGUARDO LA CURA DELL’INCONTINENZA URINARIA NEL
CANE FEMMINA ATTRAVERSO L’INOCULAZIONE URETRALE DI COLLAGENE
Approccio endoscopico nella risoluzione dell’incontinenza della cagna tramite inoculazione uretrale di collagene
L’incontinenza urinaria nel cane spesso rappresenta un grave problema per l’animale e per il proprietario. Cani
sterilizzati possono presentare l’incontinenza e la conseguente perdita involontaria di urina in seguito
all’intervento di sterilizzazione anche dopo anni e una serie di insuccessi terapeutici portano nella peggiore delle
ipotesi anche all’abbandono del cane. Questa patologia viene denominata nella letteratura internazionale Urethral
Sphincter Mechanism Incompetence (USMI) e significa incompetenza del meccanismo dello sfintere uretrale. Ci
sono diverse ipotesi riguardo le cause di questo problema, ma ancora il meccanismo esatto non è stato del tutto
chiarito. E’ importante escludere che alla base ci siano altre patologie che possono dare un quadro simile e sarà
compito del medico veterinario di fiducia formulare una diagnosi esatta. In medicina veterinaria sono oggi
disponibili diversi approcci terapeutici dell’incontinenza in riferimento alla USMI, compreso l’utilizzo di farmaci
come il Propalin, l’Incurin, l’Efedrina o diverse preparazioni di Estrogeni.
In caso di insuccesso terapeutico con la terapia farmacologica, si potrà prendere in considerazione un approccio
chirurgico endoscopico mini invasivo e scegliere tra la colposospensione, l’uretropessi o l’inoculazione di
collagene a livello uretrale. Se indicato per il paziente, preferiamo l’ultima tecnica, la quale richiede brevi tempi di
sedazione per il cane e prospetta un margine di successo elevato in confronto alle tecniche tradizionali, spesso
invasive e generalmente meno efficaci. In medicina umana l’inoculazione di collagene nella sottomucosa uretrale
della donna è una tecnica diffusa ed anche in medicina veterinaria è già stata descritta dall’Università di Zurigo.
Questa tecnica offre oggi una serie di vantaggi nella risoluzione dell’incontinenza del cane. Il risultato è un
decisivo miglioramento della chiusura del lume uretrale attraverso il posizionamento endoscopico di tre cuscinetti
di collagene in punti precisi. In uno studio pubblicato recentemente viene descritto un successo del 70 % dei cani
trattati con questa tecnica, in altri casi l’incontinenza si è ridotta o ha richiesto la somministrazione concomitante
di farmaci. Confrontata con la tecnica tradizionale della colposospensione, nella quale viene descritto un
successo terapeutico del 53% nelle cagne e un 38% di netto miglioramento della continenza, la tecnica
dell’inoculazione del collagene appare decisamente vantaggiosa, anche per l’approccio endoscopico non invasivo
per il paziente e i brevi tempi di sedazione necessaria.
Nella nostra esperienza e come affermato in una recente pubblicazione svizzera, l’inoculazione di collagene nella
sottomucosa uretrale della cagna è un metodo ottimo per il trattamento dell’incontinenza causata da
incompetenza uretrale, per l’elevato grado di successo, per l’approccio non invasivo e per il limitato rischio di
effetti collaterali. E’ necessario tenere in mente che in alcuni pazienti l’applicazione di collagene deve essere
ripetuta dopo 12-24 mesi e che il costo del materiale e della strumentazione oggi in medicina veterinario sono
ancora dei fattori limitanti per una diffusione ampia della tecnica. Per la complessità della patologia ogni caso
deve affrontato singolarmente e la terapia dovrà essere scelta sulla base di eventuali protocolli terapeutici
pregressi.
Bibliografia
Rosin A.E., Barsanti J.A.,. Diagnosis of urinary incontinence in dogs: Role of the urethral pressure profile. J Am
Vet Med Assoc. 1981; 178: 814-822
Holt P.E.., Urinary incontinence in the bitch due to sphincter mechanism incompetence: surgical treatment. J
Small Anim Pract. 1985; 26: 237-246
White R.N.., Urethropexy for the management of urethral sphincter mechanism incompetence in the bitch. J Small
Anim Pract. 2001; 42: 481-486
Arnold S, Hubler M, Lott-Stolz G., et al., Treatment of urinary incontinence in bitches by endoscopic injection of
glutaraldehyde cross-linked collagen. J Small Anim Pract. 1996; 37: 163-168
Barth A, Reichler I.M., Hubler M, Haessig M, Arnold S., Evaluation of long-term effects of endoscopic injection of
collagen into the urethral submucosa for treatment of urethral sphincter incompetence in female dogs: 40 cases
(1993-2000). JAVMA. 2005; 73-76
Holt P.E., Long-term evaluation of colposuspension in the treatment of urinary incontinence due to incompetence
of the urethral sphincter mechanism in the bitch. Vet Rec. 1990; 537-5
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!