TERAPIA DELL’INCONTINENZA URINARIA DEL CANE E DELLA CAGNA APPLICAZIONE DI TECNICHE RISOLUTIVE DI CHIRURGIA MINI-INVASIVA IN LAPAROSCOPIA NEL CANE INCONTINENTE
Disturbi della minzione, come la comune incontinenza nel cane (perdita involontaria di urina) possono avere
diverse cause: cause ormonali, neurologiche, psichiche, o anche essere conseguenza di interventi chirurgici
come la sterilizzazione nella cagna. La corretta diagnosi della causa dell’incontinenza urinaria, richiede un
accurata anamnesi, una visita veterinaria e spesso anche esami di laboratorio ed esami radiologici (urografia) ed
ecografici. La cistoscopia, quale esame diagnostico/specialistica, spesso fornisce informazioni utilissime per una
corretta diagnosi del problema.
Una riduzione del tono del collo della vescica e dell’uretra risulta in un tipo di incontinenza che si manifesta con
un gocciolamento intermittente ed involontario da parte del cane (mentre dorme o quando si mette a cuccia)
oppure se sussiste una pressione addominale elevata, come nel caso del riempimento dello stomaco, la
gravidanza o in presenza di masse tumorali voluminose. La causa più comune di questo tipo di incontinenza nella
cagna è comunque dovuta ad un precedente intervento di sterilizzazione il quale comporta variazioni ormonali.
Non di rado, la tecnica ancora diffusa dell’ovarioisterectomia (asportazione completa sia dell’utero che delle ovaia
della cagna) crea aderenze tra moncone uterino e vescia. Altre patologie sia infettive, traumatiche e iatrogene
possono essere pure causa di un’incontinenza di questo tipo e devono essere prese in considerazione dal
medico veterinario durante la visita del cane.
A secondo della causa o delle cause concomitanti, il medico veterinario prescriverà una terapia ormonale o
farmacologia mirata. Nel caso di aderenze addominali o posizionamento anomalo della vescica (vescica pelvica),
spesso conseguenza di precedenti interventi di sterilizzazione nella cagna, viene proposta la colposospensione in
tecnica chirurgica laparoscopica, che permette, con un approccio mini-invasivo, il riposizionamento del collo della
vescica in modo tale da impedire l’incontinenza urinaria in modo definitivo.
Si riscontra invece più raramente l’incontinenza urinaria causata da una perdita di urina involontaria e insistente a
causa di una contrattilità eccessiva ed anomala della muscolatura della vescica, mentre lo sfintere uretrale risulta
pienamente funzionante. Il cane non riuscendo a trattenerla , urina spesso anche in casa. Le infezioni delle vie
urinarie, i calcoli della vescica e neoplasie vescicali sono le cause più frequenti di questo tipo di incontinenza
urinaria nel cane. La terapia consisterà, oltre all’eventuale risoluzione di una eventuale patologia primaria, nella
riduzione farmacologica della contrattilità eccessiva della muscolatura della vescica. Oltre alle cause descritte si
riscontra tra’incontinenza urinaria nel cane con perdita involontaria di urina, nei cani con danni nervosi causati da
incidenti, ma anche concomitanti a patologie senili come le artrosi o spondilopatie.
Nella nostra esperienza clinica si riscontra con una certa frequenza anche una forma di incontinenza urinaria
congenita con anomalie anatomiche tali da impedire una normale minzione. Sono note malformazioni congenite
nei cuccioli di cani, i quali inducono incontinenza, come gli ureteri ectopici. In questi casi l’urina fluisce, evitando i
meccanismi di controllo dello sfintere della vescica, direttamente nell’uretra o fuoriesce direttamente nella parete
della vagina. Questa patologia è accompagnata spesso da altri disturbi e viene generalmente percepita dal
proprietario del cane come continuo gocciolamento o ad intermittenza dell’urina. La cistoscopia risulta spesso
utilissima per identificare la localizzazione dello sbocco uretrale. In mancanza di complicazioni, l’intervento
chirurgico con l’impianto degli ureteri nella parete della vescica, generalmente è risolutivo per questo tipo di
incontinenza urinaria.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!