LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLA TERAPIA DELL’INCONTINENZA URINARIA DEL
CANE E DEL GATTO

Articolo informativo sull’approccio chirurgico endoscopico nell’incontinenza urinaria del cane e del gatto

L’incontinenza urinaria negli animali è purtroppo un problema molto comune e crea non poche difficoltà al
proprietario e anche al veterinario curante. Quando l’incapacità di controllare in modo autonomo la minzione è
stata inquadrata e le cause sottostanti siano chiarite, una terapia farmacologica spesso risolve l’incontinenza. Le
cause di incontinenza si differenziano generalmente in caso di animali giovani o di animali anziani.

Un’altra causa comune nella femmina di cane è l’incompetenza del meccanismo dello sfintere uretrale (USMI).
Nel caso di insuccessi terapeutici con antibiotici, ormoni o con sostanze che aumentano la pressione uretrale,
può essere utile approfondire ulteriormente il problema con esami specialistici e prendere in considerazione
interventi urologici, oggi disponibili per il trattamento dell’incompetenza del meccanismo dello sfintere uretrale. La
disponibilità di strumentazioni e di tecnologie avanzate, permettono oggi anche in medicina veterinaria di
effettuare la video-uretroscopia, come anche una serie di interventi operativi endoscopici più complessi.
L’asportazione di calcoli dalla vescica, l’asportazione di neoplasie e la colposospensione, sono solo alcuni
esempi.

Nel caso di posizione anomala della vescica, la cosiddetta vescica pelvica, la colposospensione può risolvere il
problema dell’incontinenza urinaria in modo efficace. In razze di grossa mole in modo particolare, come il boxer, il
pastore tedesco, il terranova e molossoidi, concorrono una serie di fattori che predispongono all’incontinenza
urinaria. In alcuni casi la sterilizzazione della cagna sembra influenzare la comparsa di incontinenza. La
colposospensione, durante la quale la vescica viene sospesa chirurgicamente e posizionata in modo corretto,
viene ritenuta oggi la tecnica più efficace in caso di insuccesso della terapia farmacologica.

La colposospensione eseguita in laparoscopia rappresenta una tecnica chirurgica mini-invasiva per la quale si
inserisce a livello della cicatrice ombelicale una mini-telecamera di 5 mm di diametro e tramite due accessi di 5
mm si sospende la vescica, posizionandola in modo fisiologico cranialmente. Durante l’intervento anche il collo
della vescica ed il tratto prossimale dell’uretra vengono posizionati in cavità addominale. Il successo terapeutico
della colposospensione è stato descritto con risoluzione del problema nel 53% delle cagne e nel 38% dei casi con
un miglioramento evidente del problema.

Con questa tecnica mini invasiva in laparoscopia non è necessario incidere per un ampio tratto l’addome come
nella chirurgia tradizionale e questo non solo riduce il tempo di recupero del paziente, ma limita il dolore postoperatorio e minimizza il rischio di infezioni della ferita operatoria. In genere non è necessario l’utilizzo del collare Elisabettiano ed il paziente può tornare a casa in giornata.

Un’altra tecnica da noi utilizzata è l’impianto endoscopico di cuscinetti di collagene nella sottomucosa uretrale
mirato a fornire una maggiore elasticità e a ridurre il diametro dell’uretra. Si accentua in questo modo la chiusura
della parte prossimale dell’uretra, dove sotto controllo endoscopico vengono inoculati tre depositi di collagene in
punti precisi. Uno studio di 40 casi di cagne ha dimostrato un 68% di successo della tecnica nel risolvere l’incontinenza urinaria. Lo svantaggio per l’applicazione di questa tecnica nel campo veterinario, è il costo elevato del collagene ad uso medico-chirurgico.

In caso di necessità le tecniche sopraesposte possono essere anche usate in concomitanza con una terapia
farmacologica o in combinazione (colposospensione + impianto di collagene). La scelta del protocollo è
individuale e dovrà essere valutata durante una visita urologia dettagliata anche con l’eventuale’ausilio di esami
ecografici specialistici.

Atala A. et al. (1993): Laparoscopic correction of vescicouretral reflux, J. Urol 150, 748-751
Barth A. et al. (2005): Evaluation of long- term effects of endoscopic injections of collagen into the urethral
submucosa for treatment of urethral sphicter incompetence in female dogs, JAVMA, 226, 73-76
Rawlings C.A. et al. (2002): Laparoscopic-assisted cystopexy in dogs
American Journal of Veterinary Research, Vol. 63, No. 9, Pages 1226-1231
Holt P.E. (1990): Long-term evaluation of colposuspension in the treatment of urinary incontinece due to USMI in
the bitch. Vet Rec,1,127(22), 537-42
Rob F.M. Bevers, Rob C.M. Pelger.(2008): Journal of Endourology 22(5): 969-972
SALOMON J.F. et al: (2006): Management of urethral sphincter mechanism incompetence in a male dog with
laparoscopic-guided deferentopexy

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento