I vantaggi dell’uso del LASER in chirurgia veterinaria
Articolo informativo per proprietari di cani e di gatti
L’utilizzo del LASER a CO2 in medicina veterinaria ha aggiunto enormi vantaggi per quanto riguarda la
terapia chirurgica degli animali come nel paziente cane e nel gatto. In chirurgia umana il LASER trova da
anni ampia applicazione in dermatologia, ORL, ginecologia, neurochirurgia, chirurgia plastica e nella
chirurgia maxillo-facciale e orale.
L’asportazione di epulidi, di piccole masse cutanee, di neoplasia cutanea e sulle mucose si realizza in modo
rapido, preciso ed efficace e senza inutile distruzione dei tessuti e conseguente ridotto fastidio postoperatorio
e risulta particolarmente utile nei nostri animali.
La nostra continua ricerca nel applicare le metodologie sempre più avanzate e vantaggiose per i nostri
pazienti animali, ci ha indotto ad esplorare in modo approfondito l’utilizzo del LASER sia in chirurgia
laparoscopica, che in chirurgia tradizionale. I tempi di chirurgia risultano accorciati, il campo operatorio
rimane molto pulito e la cicatrizzazione dei tessuti, nella nostra esperienza, avviene decisamente rapida e
senza retrazioni cicatriziali, anche in zone delicate.
Specialmente nella chirurgia oncologica, come per la mastectomia della cagna, necessari a causa di tumori
del tessuto mammario, la reazione infiammatoria locale è talmente ridotta, che generalmente non è
necessario il posizionamento di drenaggi post-operatori, spesso fastidiosi per gli animali. Il tempo di
recupero dopo un intervento con l’uso del LASER risulta molto più rapido e diventa meno fastidioso per il
paziente e per il proprietario. In combinazione alla chirurgia laparoscopica, nei casi indicati, l’uso del LASER
raggiunge il massimo delle sue potenzialità di applicazione e ci permette di offrire interventi chirurgici di
estrema precisione, in tempi rapidi e riducendo al massimo fastidi per il cane e gatto operato.
Riassumendo i vantaggi riscontrati nella nostra esperienza nell’uso del LASER in medicina veterinaria sono:
- Asportazione precisa di masse e tumori con minor rischio di recidiva
- Riduzione dei tempi di operazione chirurgica
- Ottima emostasi evitando sanguinamenti inutili
- Ottenimento di un campo chirurgico pulito
- Ottima visualizzazione chirurgica delle strutture tissutali
- Ridotto dolore post-operatorio
- Ridotta reazione infiammatoria post-operatoria
- Ridotto rischio di infezioni post-operatorie
- Rapido recupero dopo l’intervento
- Riduzione della degenza in clinica (in genere interventi in Day-Hospital)
Le possibili applicazioni del LASER sia in chirurgia tradizionale, sia in chirurgia laparoscopica sono nella
nostra esperienza giornaliera, la sterilizzazione e la castrazione del cane e del gatto, l’asportazione di polipi a
livello orale (epulidi) e nel canale auricolare, la chirurgia delle lesioni della pelle (papillomi e verrucche) e la
risoluzione della sindrome brachicefalica nei cani delle razze predisposti come i Bulldog.
Interventi eseguiti nella nostra struttura in anestesia generale e con LASER CO2 di ultima generazione
sono:
- Chirurgia delle ghiandole anali
- Asportazione di papillomi e verruca
- Asportazioni di epulidi
- Chirurgia del canale auricolare per polipi e otite cronica
- Chirurgia dell’otoematoma dell’orecchio
- Asportazione di calcoli delle basse vie urinarie
- Granulomi cutanei
- Asportazione di tumori cutanei
- Chirurgia della bocca, delle gengive e tonsille
- Sterilizzazione della cagna
- Castrazione del cane maschio
- Chirurgia del fegato del rene e del pancreas
- Chirurgia del tessuto mammario, mastectomie parziali e totali
- Chirurgia della tiroide
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!