RIPARAZIONE DELLE ERNIE IN MEDICINA VETERINARIA NEL CANE E NEL GATTO. LA ERNIOPLASTICA LAPAROSCOPICA IN MEDICINA VETERINARIA

Le ernie possono essere o congenite (presenti dalla nascita) o generalmente acquisite in seguito a traumi. Oggi in medicina umana le ernie addominali vengono spesso risolte in laparoscopia utilizzando come protesi delle reti di polypropylene e senza la necessità di un taglio chirurgico tradizionale. Tra i vantaggi sono l’eliminazione della tensione esercitata sui tessuti circostanti alla protesi con il conseguente dolore nel periodo post-operatorio ed il ritorno più rapido alle attività quotidiane con minore fastidio e dolore per il paziente.
Oggi anche in medicina veterinaria l’ernioplastica laparoscopica può essere

Read more
 

LA SINDROME DEL TESSUTO OVARICO RESIDUO NEL CANE E NEL GATTO DOPO LA STERILIZZAZIONE

Che cosa succede nella “sindrome del tessuto ovarico rimanente”?
Nonostante l’animale, cane o gatto, sia stato sterilizzato precedentemente con una ovariectomia o
ovarioisterectomia, continua a mostrare i comportamenti di una femmina in calore.

Read more
STERILIZZAZIONE DELLA CAGNA

7 buone ragioni per sterilizzare il tuo cane

  • Se non si desiderano cuccioli
  • Ridotto rischio di comparsa di patologie mammarie e uterine.
  • Assenza di patologie ovariche dovute e progesterone (es. pseudo gravidanza).
  • Assenza di patologie dovute agli estrogeni (prolasso o iperplasia vaginale).
  • Nessuna cucciolata indesiderata o problemi legati a gravidanza e parto.
  • Smettono le manifestazioni comportamentali legate al calore (monta, allontanarsi da casa).
  • Prevenzione del randagismo.
Read more
STERILIZZAZIONE DEL CANE MASCHIO

Prima di prendere una decisione consultati sempre con il tuo veterinario di fiducia che conoscendo il tuo animale
ti saprà indicare la scelta migliore e fornire spiegazioni accurate.

Read more
STERILIZZAZIONE DELLA GATTA

Prima di prendere una decisione consultati sempre con il tuo veterinario di fiducia che conoscendo il tuo animale ti saprà indicare la scelta migliore e fornire spiegazioni accurate.

Cosa si intende per sterilizzazione (gonadectomia) della gatta?
Si intende la rimozione delle gonadi femminili (utero e ovario), cioè gli organi della riproduzione.

Read more
STERILIZZAZIONE DEL GATTO MASCHIO

Prima di prendere una decisione consultati sempre con il tuo veterinario di fiducia che conoscendo il tuo animale ti saprà indicare la scelta migliore e fornire spiegazioni accurate.

Cosa si intende con sterilizzazione (orchiectomia) del gatto maschio?
Con orchiectomia si intende la rimozione chirurgica delle gonadi (testicoli), gli organi della riproduzione.

Read more
RIMOZIONE DI CORPI ESTRANEI ESOFAGEI
RIMOZIONE DI CORPI ESTRANEI DALLO STOMACO DEL CANE

Quali interventi terapeutici possono essere eseguiti con la video-endoscopia nel cane?
Una delle applicazioni della video-endoscopia è la gastroscopia cioè l’esplorazione attraverso l’esofago, dello stomaco, con il video-endoscopio.

Ciò permette l’identificazione ed il recupero in diversi casi di corpi estranei
ingeriti, senza dover ricorrere alla chirurgia classica, più invasiva. Questa tecnica permette inoltre la valutazione di eventuali danni provocati dal corpo estraneo e la loro esatta estensione.

Read more
LA TORSIONE DELLO STOMACO O TORSIONE GASTRICA

CHE COSA È LA TORSIONE DELLO STOMACO NEL CANE?
Si tratta di una dilatazione acuta dello stomaco in concomitanza con una rotazione intorno all’asse maggiore dello stesso, e rappresenta una vera e propria emergenza medica che deve essere risolta prima possibile per evitare la morte del cane. 

COME RICONOSCO IN TEMPO UTILE L’INSORGENZA DELLA TORSIONE DELLO STOMACO ?

Read more
INCONTINENZA URINARIA NEL CANE

Cosa si intende per incontinenza urinaria nel cane?
Si tratta della incapacità di controllare in modo autonomo la minzione.
Quali possono essere le cause di incontinenza urinaria nel cane?
Le cause sono essenzialmente ascrivibili a fattori neurologici che non permettono una contrazione efficace della muscolatura della vescica urinaria (vescica spastica), oppure ad incompetenza dello sfintere vescicale. Altra
causa può essere una trazione meccanica per un’aderenza o per spostamento caudale della vescica (vescica pelvica).

Come si può affrontare la terapia dell’incontinenza urinaria nel cane?
Se non si tratta di una incontinenza causata da fattori infettivi, generalmente la terapia si basa sulla somministrazione di prodotti ormonali o, quando questi non ottengono i risultati desiderati, attraverso una procedura chirurgica (colposospensione) che può essere eseguita sia con tecnica laparotomica (chirurgia classica) ma soprattutto in laparoscopia o chirurgia mini-invasiva

CALCOLI E CRISTALLI URINARI NEL CANE
CALCOLI NELLA VESCICA URINARIA
CALCOLI NELLE VIE URINARIE
UROLITIASI

Come capisco se il cane ha problemi relativi alla presenza calcoli urinari?
Se l’animale tenta ripetutamente a urinare e non riesce, guaisce e si mostra insofferente, non tardare ad effettuare una vista veterinaria. Lo stesso vale nel caso della presenza evidente di sangue nelle urine. I calcoli spesso non vengono identificati finché non si presenta la difficoltà di urinare o si trova sangue nelle urine.

Read more
ALIMENTAZIONE CON SONDA DEL CANE
GASTROSTOMIA DEL CANE
SONDA PER L’ALIMENTAZIONE ARTIFICIALE
PEG – PERKUTANE ENDOSKOPISCHE GASTROSTOMIE

Che cosa si intende per gastrostomia nel cane – PEG?
Si tratta dell’inserimento e della fissazione permanente di una sonda/ tubo nella parete addominale del cane, attraverso la quale è possibile alimentare un animale non in grado di alimentarsi temporaneamente da solo. In
medicina veterinaria ci sono tecniche chirurgiche, endoscopiche e non endoscopiche (alla cieca) che permettono l’inserimento della sonda.

Read more
DEFERENTECTOMIA NEL CANE MASCHIO
VASECTOMIA NEL CANE MASCHIO IN LAPAROSCOPIA
CONTROLLO DELLA RIPRODUZIONE NEL CANE MASCHIO
CHIRURGIA MINI INVASIVA E CONTROLLO DELLA RIPRODUZIONE NEL CANE

La deferentectomia o l’ interruzione chirurgica del vaso deferente sospende la fertilità del cane maschio senza alterare il comportamento tipico del maschio in alcun modo.
Mantenendo i testicoli al contrario della castrazione, viene mantenuta la produzione degli ormoni maschili e di tutti i comportamenti influenzati da tali ormoni androgeni. Bisogna sapere che spermatozoi vitali possono
permanere nell’eiaculato fino a 4 settimane dopo l’intervento e quindi controllare gli accoppiamenti in questo periodo.

Read more
ENDOSCOPIA RIGIDA

Che cosa è l’endoscopia rigida ?
La tecnica dell’endoscopia si avvale di particolari strumenti ottici, video e delle telecamere in miniatura, i quali permettono la visualizzazione di organi e del loro interno, che altrimenti sarebbero non visibili all’occhio del chirurgo.

Read more

ZOONOSI DEL GATTO

Le malattie trasmissibili del gatto – Cosa c’è da sapere sulle zoonosi ?

In questo articolo vorrei affrontare il problema delle malattie infettive trasmissibili, le quali potrebbero rappresentare un rischio per la salute dell’uomo.
Premetto che il contatto con i gatti, sia in casa che nelle colonie feline, è bellissimo ed anche sicuro sotto il profilo sanitario, purché si rispettino alcune misure igienico-sanitarie.

Read more
[vcv_widgets tag=”wpWidgetsDefault” key=”” instance=”%7B%22key%22%3A%22%22%2C%22value%22%3A%22%22%7D” args=”%7B%22before_title%22%3A%22%22%2C%22after_title%22%3A%22%22%2C%22before_widget%22%3A%22%22%2C%22after_widget%22%3A%22%22%7D”]